Pubblicato in: News

Giorno della Memoria a Roma, tutte le iniziative del 2025

Luigi Maffei 2 mesi fa
memoria genera futuro

Il Giorno della Memoria a Roma è un’importante occasione di riflessione e commemorazione, non solo per le vittime della Shoah, ma per tutte le persone perseguitate durante il regime nazista e fascista. Le 40 iniziative in programma, che spaziano tra mostre, eventi culturali, incontri con testimoni, e presentazioni di libri, offrono un’opportunità preziosa per sensibilizzare le nuove generazioni e ricordare le atrocità commesse, affinché simili tragedie non si ripetano mai più.

Le iniziative sono promosse dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito del progetto Memoria genera Futuro.

Roma, dunque, vivrà dal 21 al 31 gennaio una serie di eventi per promuovere la conoscenza e la memoria sulla tragedia del nazifascismo per far vivere nel presente i valori di uguaglianza, giustizia, libertà, rispetto della vita e della dignità umana alla base della democrazia e convivenza civile e contro ogni forma di sopraffazione e discriminazione. 

L’incontro con Sami Modiano, che si terrà il 24 gennaio al Teatro Argentina, rappresenta davvero un’opportunità unica per i giovani di ascoltare una testimonianza diretta e potente della Shoah. Il suo racconto, ispirato al libro Così siamo diventati fratelli, che narra dell’amicizia che lo ha legato a Piero Terracina, offre una visione intima e umana della tragedia vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale.

La sua testimonianza, accompagnata dalla figura di Primo Levi, diventa un punto di riflessione fondamentale, soprattutto in un contesto educativo come quello previsto dal programma Memoria genera Futuro.

La campagna multilingue, che si concentrerà sul valore della testimonianza di Levi, è una scelta particolarmente significativa, dato che le sue parole continuano a toccare il cuore delle generazioni più giovani, rendendo vivida la memoria storica.

Per tutti gli appuntamenti di Memoria genera Futuro è possibile visitare il sito dedicato.

Pietre d’inciampo

Le iniziative del Giorno della Memoria seguono le installazioni delle pietre d’inciampo a Roma del 2025 nei giorni 13 e 14 gennaio.

La lista delle nuove pietre d’inciampo divise per municipi:

Municipio II

  • Edi Coen (Ancona, 11 marzo 1881 – Auschwitz, 23 ottobre 1943)
  • Raffaele Levi (Ancona, 9 luglio 1873 – Auschwitz, 23 ottobre 1943)

Municipio VIII

  • Pacifico Funaro (Roma, 13 maggio 1888 – Eccidio delle Fosse Ardeatine, 20 marzo 1944)
  • Fiorina Spizzichino (Roma, 18 aprile 1878 – Auschwitz, 23 ottobre 1943)
  • Fiorella Anticoli (Roma, 19 luglio 1941 – Auschwitz, 23 ottobre 1943)

Municipio XII

  • Ottavio Cirulli (Cerignola, 2 ottobre 1906 – Forte Bravetta, 2 febbraio 1944)

Municipio XV

  • Giovanni Grosso (morto al castello di Harteim, 14 luglio 1944)