Pubblicato in: Mostre

Mostre autunno 2023 a Roma: da Rubens a Helmut Newton fino a Escher

mostre-roma-2023

L’autunno si fa inoltrato e Roma si prepara a una stagione di mostre tutte da scoprire, tra arte contemporanea e fotografia, passando per la storia di Roma e il Rinascimento. Gli spazi espositivi della Capitale ospiteranno appuntamenti che andranno incontro ai gusti di tutti i cultori dell’arte e non solo! Scopriamo quali mostre vedere a Roma questo autunno con il nostro #spiegonemostre!

Galleria Borghese

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma (14 novembre 2023 – 8 febbraio 2024)

La mostra, a cura di Francesca Cappelletti Lucia Simonato, si inserisce nella rete di eventi che racconta il viaggio di Rubens in Italia nel primo decennio del Seicento, che toccò anche Roma, dando un contributo fondamentale allo stile pittorico del grande artista fiammingo, caposaldo assoluto del Barocco.

A Roma Rubens diede nuova vita all’antico, grazie ai disegni realizzati durante il suo soggiorno, che diedero forza e vitalità ai capolavori classici che vide nella Capitale. Il suo lavoro fu di enorme ispirazione per gli artisti coevi come Gian Lorenzo Bernini, le cui sculture magnetiche dialogano perfettamente all’interno della Galleria Borghese con i reperti antichi e i disegni di Rubens esposti in mostra, in uno scambio che ci restituisce quel periodo di vibrante fermento che era la Roma del XVII secolo.

Musei Capitolini

Sommersi. 16 ottobre 1943 (16 ottobre 2023 – 18 marzo 2024)

Una mattina di ottobre di 80 anni fa oltre mille ebrei romani vennero deportati nei campi di concentramento. Solo 20 minuti per raccogliere in una valigia tutti i loro averi e lasciare le proprie case, alle quali non sarebbero mai più tornati.

Yael Calò Lia Toaff hanno realizzato una mostra che racconta quelle vite, diventate solo numeri di un elenco perduto nel tempo. Documenti, oggetti personali, lettere mandate ad amici e parenti dai deportati, ricordi e piccole testimonianze di ognuna di quelle vite, raccolti negli archivi storici di Roma e nei centri di ricerca ebraici della Capitale.

Museo dell’Ara Pacis

Helmut Newton. Legacy (18 ottobre 2023 – 10 marzo 2024)

Dopo il grande successo a Palazzo Reale a Milano, arriva a Roma la grande mostra dedicata al genio fotografico di Helmut Newton, artista che seppe raccontare i grandi cambiamenti della moda, della sessualità e della società attraverso i suoi scatti sensuali e irriverenti.

Davanti alla sua macchina da presa passarono alcune tra le più grandi star del Novecento, tra modelle, attori e attrici, musicisti e poeti contemporanei, tutti ritratti con quel tocco di glamour senza inutili patinature che ha reso Newton uno dei fotografi più taglienti della sua epoca.

Palazzo Bonaparte

Sembra vivo! (fino al 28 ottobre 2023)

Il fascino inquietante dell’Iperrealismo trova spazio in una delle mostre più attese della stagione a Roma. 43 mega-installazioni di 29 artisti del calibro di Maurizio Cattelan, Ron Muech, George Segal, Caroel Feuerman e Duane Hanson.

L’Iperrealismo ci spaventa e affascina allo stesso tempo. Le sculture sembrano perfettamente umane, ma qualcosa stride sempre: le dimensioni fuori scala, le situazioni surreali e l’inserimento di elementi fuori contesto creano nello spettatore un senso di straniamento davanti alle opere in mostra.

Escher  (31 ottobre 2023 – 1° aprile 2024)

A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte.

Escher è amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum.

La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima, per un totale di circa 300 opere esposte.

Chiostro del Bramante di Roma

INFINITY. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti (fino al 15 ottobre 2023)

Non certo una mostra tradizionale ma un racconto, un’esperienza che attraverso cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific raccontano oltre 60 anni di carriera di Michelangelo Pistoletto in occasione del suo 90esimo compleanno.

“Una mostra collettiva di un unico artista”, secondo le parole del curatore Danilo Eccher, perché“nella diversità io mi sono moltiplicato”, come dichiara l’artista.

Terme di Caracalla

Letizia Battaglia Senza Fine  (fino al 5 novembre 2023)

Nel trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla ospitano una mostra omaggio alla grande fotografa siciliana Letizia Battaglia. Per l’occasione le forti e celeberrime fotografie di Letizia Battaglia saranno ospitate in due nuove aree aperte al pubblico del monumentale complesso di età imperiale.

Palazzo delle Esposizioni

Don McCullin a Roma (fino al 28 gennaio 2024)

Arriva a Roma la la prima grande retrospettiva in Italia e ad oggi la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin.

Una mostra che percorre la lunga carriera del fotografo, dai primi servizi realizzati negli anni Cinquanta alla fotografia di guerra, idealmente affiancata alla serie sul dolore realizzata nelle periferie urbane inglesi fino ai lavori più recenti sulle vestigia dell’Impero romano nel bacino del Mediterraneo.

Oltre 250 scatti divisi in sei sezioni raccontano l’occhio fotografico di uno dei più importanti maestri del XX secolo, capace di raccontare l’umanità e il paesaggio con lo stesso coinvolgimento emotivo e la stessa forza espressiva.

Etichette: